i.DO era presente al SIDO 2025 di Lione, l’evento di riferimento sull’innovazione tecnologica e l’industria 4.0. Questo appuntamento riunisce ogni anno migliaia di decision maker industriali, fornitori di soluzioni e attori del digitale per esplorare nuovi modi di lavorare, collaborare e innovare.
Abbiamo incontrato numerosi industriali desiderosi di condividere le loro sfide e cercare risposte concrete sul Work Management. Il quadro è chiaro: in un contesto di crescente pressione sui risultati, le aziende del settore industriale devono trasformare il loro modo di organizzare il lavoro.
Le sfide prioritarie identificate:
- Rompere i silos tra team, siti e funzioni
- Migliorare la collaborazione a livello di gruppo
- Raggiungere l’eccellenza operativa attraverso pratiche standardizzate e decisioni più rapide
- Ottenere risultati concreti nel breve periodo
- Fare affidamento su uno strumento semplice, intuitivo e trasversale
La testimonianza di Motul al SIDO: Asana al centro della trasformazione
Durante il workshop “Coordinazione e automazione con Asana al servizio dell’eccellenza operativa: il caso Motul”, i team di Motul hanno condiviso il loro percorso di trasformazione, accompagnati da i.DO e Asana.
🎤 Relatori:
- Nadège Baubant, Project Manager Officer, Motul
- Manlio Manassero, Delivery Manager, Motul
- Ulysse Duquesne, Responsabile Enterprise, Asana
- Julien Renaud, Co-fondatore, i.DO

In pochi anni, Motul è passato da un team pilota di 70 persone a oltre 320 project manager utilizzatori di Asana, con risultati tangibili:
- Risparmio di tempo tangibile per tutte le parti coinvolte
- 6 ore risparmiate per workflow grazie all’automazione
- Collaborazione rafforzata e maggiore trasparenza
- Adozione rapida e strutturata, guidata da un messaggio chiaro: “Se non è in Asana, non esiste.”

“i.DO ci ha offerto un supporto a stretto contatto, con esperti disponibili e attenti, capaci di fornire risposte concrete e di individuare soluzioni quando noi non riuscivamo a trovarle. Il loro sostegno è stato determinante per accelerare l’adozione di Asana e strutturare la nostra trasformazione.”
— Nadège Baubant, Project Manager Officer, Motul
L’IA al servizio del Work Management industriale
Motul ha condiviso anche un’esperienza ispirante sull’uso dell’IA di Asana applicata all’industria:
- Reporting automatizzato: schede progetto generate in meno di 30 secondi
- Gestione intelligente dei rischi: calcolo automatico del livello di rischio in base a impatto e probabilità
- Automazione delle richieste di progetto: moduli integrati, risparmio di tempo e migliore tracciabilità
👉 Per Motul, l’IA non è una tendenza, ma una leva concreta per l’eccellenza operativa. Con i.DO, l’azienda esplora già nuovi casi d’uso attraverso AI Studio di Asana, per accelerare ulteriormente le performance dei propri workflow.

Verso un’eccellenza operativa duratura
Il SIDO ha confermato che oggi il settore industriale si trova a un bivio: strutturare il Work Management non è più un’opzione, ma una condizione necessaria per rompere i silos e raggiungere un’eccellenza operativa sostenibile.
Motul rappresenta perfettamente questa trasformazione: con Asana e i.DO, l’azienda ha accelerato la propria adozione digitale, migliorato la trasversalità e gettato le basi per una nuova era di collaborazione industriale.
E voi, a che punto siete?
L’esperienza di Motul dimostra che con lo strumento giusto e un supporto esperto, l’eccellenza operativa non è un obiettivo lontano, ma una realtà accessibile.
👉 Siete un’azienda industriale e volete scoprire come Asana può adattarsi ai vostri workflow e accelerare le performance?
Contattate uno dei nostri esperti i.DO per una demo personalizzata, pensata per le vostre sfide industriali.
Sblocca il pieno potenziale delle tue licenze Asana con l’aiuto di iDO. Goditi tutti i nostri benefici aggiuntivi: supporto illimitato, contenuti degli esperti, sessioni di Q&A dal vivo e molto altro. Clicca qui per saperne di più!